Profumo di benessere
Il ribes nero (Riben nigrum L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Sassifragaceae. Il nome deriva probabilmente dall’arabo “ribus”, ovvero “pianta dai frutti aciduli”. È un arbusto originario delle zone montuose dell’Eurasia e può raggiungere fino a 2 metri di altezza.
I fiori, di colore verde-bianco, sbocciano nel periodo primaverile.
I frutti sono le caratteristiche bacche nere, ricche di semi, e compaiono verso la fine dell’estate.
La presenza di oli essenziali contenuti nelle ghiandole di gemme, foglie e frutti rendono la pianta intensamente profumata.
Le parti della pianta utilizzate in fitoterapia sono le foglie e i frutti.
Le sue proprietà sono state descritte per la prima volta all’inizio del Settecento: fu definito “la panacea universale” contro svariati mali. Si hanno notizie del suo impiego anche durante le epidemie di peste per prevenire ed evitare il contagio.
La medicina popolare ha utilizzato con successo le foglie di ribes a scopo diuretico e depurativo, nonché come antireumatico e curativo nelle sindromi allergiche.
ATTIVITÀ PRINCIPALI
antinfiammatoria, antinfluenzale, antireumatica, antiallergica.
IMPIEGO TERAPEUTICO
- profilassi e trattamento delle malattie da rafreddamento in associazione ad echinacea, rosa canina, propoli
- trattamento delle patologie dell’apparato locomotore di origine traumatica o reumatico-artritica
- sindromi allergiche
- astenia, convalescenza
I vantaggi del ribes nero
AZIONE ANTINFIAMMATORIA-ANTIREUMATICA
Non solo il gemmo derivato del ribes, ottenuto dalla macerazione delle gemme fresche, ma anche il fitocomplesso in toto presentano una forte azione analgesica e antinfiammatoria. Le foglie del ribes invece sono dotate anche di attività diuretica e antireumatica. L’assunzione costante di questo rimedio riduce notevolmente il numero di cellule infiammatorie nel sangue, ne previene il rilascio e migliora il microcircolo e la vascolarizzazione nella zona in cui è localizzata l’infiammazione.
PATOLOGIE DA RAFFREDDAMENTO, ASTENIA, CONVALESCENZA
Le gemme del ribes sono particolarmente ricche di vitamina C e altri antiossidanti e antiradicali che preservano quindi le cellule dall’invecchiamento precoce. Risulta quindi un ottimo rimedio per aumentare le difese immunitarie, prevenire le malattie virali, alleviare rafreddore e febbre e combattere la stanchezza fisica e mentale, specie nei periodi di convalescenza.
SINDROMI ALLERGICHE
È dimostrata l’azione che inibisce la biosintesi di IgE (immunoglobuline E).
CONTROINDICAZIONI/INTERAZIONI
Non sono segnalate interazioni farmacologiche di rilievo.
A cura della dottoressa Alessia Rocca
Fonte: Enrica Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali